paralleli-awingu

Corel (ora Alludo) acquisisce Awingu per accelerare la sua offerta di spazio di lavoro remoto sicuro. Leggi di più

Zero Trust, zero complessità - Awingu introduce la versione 5.0

28 ottobreth, Gent (Belgio) - Awingu annuncia oggi il lancio della sua versione 5.0. In questa nuova versione principale, lo spazio di lavoro Awingu rimane fedele ai suoi punti di forza di "semplicità" mentre fa passi avanti come soluzione Zero Trust. Le soluzioni legacy - ma ancora ampiamente adottate - come l'accesso VPN e Open RDP non offrono il giusto mix di flessibilità e sicurezza. COVID19 ha innescato un massiccio aumento del lavoro remoto, purtroppo molto di questo è stato impostato senza le misure di sicurezza adeguate.

 

Immergiamoci più a fondo nei dettagli del rilascio. Possiamo raggruppare i componenti in 3 gruppi. La breve panoramica riassuntiva può essere trovata qui. Abbiamo zoomato su alcune specifiche qui sotto.

Sicurezza Zero Trust

  • Consapevolezza del contesto: La geolocalizzazione e l'indirizzo IP possono bloccare l'accesso ad app/file o imporre un (nuovo) login MFA.
  • Integrazione SIEM (inoltro di audit-log quasi in tempo reale)
  • Supporto per i certificati PFX

Miglioramenti UX

  • Supporto della tastiera IME (ad esempio, giapponese)
  • Miglioramento dell'input da tastiera sui dispositivi Windows
  • Memorizzazione delle impostazioni multidisplay
  • Impostazione della risoluzione (impostare max o min se necessario)
  • Imposta la profondità di colore (16 (predefinito), 24 o 32 bit)
  • Creare dashboard amministrativi basati su dati di audit (per esempio in PowerBI)

Miglioramenti del nucleo

  • Supporto WebSocket in Awingu Reverse proxy (es. webclient VoIP o app CCTV)
  • Uso più efficiente delle risorse (DB interno semplificato)
  • Supporto AWS Cloudwatch (monitoraggio)

Zoomiamo su queste caratteristiche in dettaglio.

Sicurezza Zero Trust

      • Consapevolezza del contesto

Uno dei componenti principali è l'evoluzione della "consapevolezza del contesto". Awingu aveva già la capacità di applicare l'MFA quando ci si autenticava su una rete non conosciuta (cioè un'altra rete rispetto all'ufficio). In 5.0, Awingu abiliterà molta più granularità. Gli amministratori possono definire restrizioni di contesto (cioè paesi e/o indirizzi IP) per risorsa (cioè app/desktop in streaming e file share). Al di fuori delle restrizioni di contesto (ad esempio in un paese straniero), gli utenti saranno spinti ad autenticarsi con MFA o semplicemente non saranno in grado di ottenere l'accesso. Questo si applica a tutte le applicazioni e alle condivisioni di file in cui le restrizioni di contesto sono impostate. Si può immaginare l'impostazione della consapevolezza del contesto per le unità di condivisione con dati sensibili e applicazioni come client di posta elettronica e ERP. La raccomandazione di Awingu, in tutti i casi, è di usare sempre l'MFA.

Se volete saperne di più sul concetto di Zero Trust, abbiamo un Awinguru Talk con il dottor Chase Cunningham dedicato all'argomento, così come una serie di messaggi del blog.

      • Integrazione SIEM

Oltre a un'estensione delle capacità di consapevolezza del contesto, Awingu può ora integrarsi con piattaforme SIEM (Security Information and Event Management) come Splunk o Elastic Search. Sfrutta quindi un "inoltro https" quasi in tempo reale dei dati di audit dell'utilizzo di Awingu. Come tale, le organizzazioni possono raggrupparsi facilmente e creare un unico cruscotto che controlla tutte le loro piattaforme (oltre Awingu).

Miglioramenti UX

Un argomento sempre ricorrente nei rilasci di Awingu è l'UX. In Awingu 5.0 seguiamo questa tradizione con una serie di miglioramenti - quindi non cambiamenti radicali. Con i miglioramenti, gli utenti di Awingu possono lavorare in modo più produttivo, e abilitiamo anche alcuni nuovi casi d'uso (per esempio l'analisi delle immagini radiologiche). Le seguenti caratteristiche/miglioramenti fanno parte di Awingu 5.0:

      • Supporto tastiera IME

Questo include il supporto per tastiere con una tastiera giapponese, per esempio.

      • Miglioramento dell'input da tastiera sui PC Windows

Questo permette il supporto per le applicazioni legacy che non supportano Unicode (e quindi pre-Awingu 5.0 Unicode doveva essere disabilitato). Fornisce anche un supporto più accurato per i caratteri speciali. Nota: la base di questa funzionalità è il layout di tastiera selezionato dall'utente (al login iniziale, o nelle impostazioni del suo account).

      • Configurazione dell'impostazione multi-display

A partire da Awingu 4.2, c'è il supporto per utilizzare display multipli (vedere Messaggio delle FAQ). Ora, l'utente può memorizzare la sua configurazione e creare configurazioni multiple. Per esempio: 3 display per l'Home Office, 2 display in ufficio. Le configurazioni possono essere caricate all'avvio, risparmiando così tempo

Schermata di Awingu 5.0: configurazione del display

      • Impostazioni di risoluzione (min o max)

Se, per qualsiasi motivo, la vostra applicazione o caso d'uso legacy richiede l'impostazione di una specifica risoluzione minima o massima dello schermo, questo può ora essere fatto su una base di applicazione per applicazione.

La risoluzione minima dello schermo, per esempio, può essere utile quando si effettua una connessione remota su un dispositivo a schermo piccolo (per esempio un tablet) a un desktop ad alta risoluzione. La risoluzione massima dello schermo può essere richiesta per eseguire certe applicazioni legacy che richiedono una risoluzione specifica

La maggior parte dei casi d'uso non richiederà questa impostazione min/max e sarà servita meglio con l'impostazione predefinita. L'impostazione predefinita utilizzerà la risoluzione della finestra del client come risoluzione per l'app/desktop in streaming

      • Impostare la profondità di colore (16-24-32 bit)

Per impostazione predefinita, Awingu rende lo schermo con una profondità di colore di 16bit (cioè 65K variazioni di colore). In alcuni casi, una profondità di colore più alta potrebbe essere consigliabile (ad esempio l'analisi remota di immagini radiologiche). In questo caso, la profondità di colore può essere aumentata a 24 o 32bit su una base di applicazione per applicazione. Per riferimento, lo streaming 4K di Netflix usa una profondità di colore di 10bit. Una profondità di colore di 32bit sfrutta 4.3Bn variazioni di colore. Inutile dire che aumentare la profondità di colore a 32bit richiede che l'utente finale sia dotato di un hardware specifico per beneficiare pienamente dell'aumento dei dettagli.

Miglioramenti al nucleo

Infine, Awingu 5.0 ha molti miglioramenti sotto la superficie. Questi miglioramenti aumentano ulteriormente la sicurezza dell'appliance virtuale, così come l'efficienza nell'uso delle risorse.

      • Supporto WebSocket in Awingu Reverse Proxy

Awingu ha un reverse proxy incorporato che permette l'accesso remoto ai siti web interni (ad esempio intranet). Questo è ora esteso alle applicazioni web che richiedono websockets; tipicamente queste includono video/voce in tempo reale come i webclient VoIP o i webclient CCTV.

      • Supporto AWS Cloudwatch

Quando si distribuisce Awingu sull'infrastruttura AWS, è ora possibile sfruttare facilmente AWS CloudWatch per il monitoraggio.

Lanciare una nuova licenza Awingu

Awingu 5.0 sarà combinato con un aggiornamento dei prezzi di Awingu per le licenze degli utenti concorrenti esistenti. Allo stesso tempo, viene introdotto un nuovo modello di licenza: è stato creato un abbonamento annuale "named users" che parte da 50 utenti nominati.

I nostri dettagli sui prezzi possono essere trovati qui.

Tabella dei contenuti
Vuoi saperne di più su Awingu?
Questo sito web utilizza i cookie. Leggi la nostra trasparenza politica dei cookie!