The Municipality of Avezzano is a small town in the province of L’Aquila (Abruzzo) and its territory extends over 100 square kilometers. It is made up of the main town and some hamlets and has more than 40.000 inhabitants. The IT service of the municipality consists of 4 people, who directly provide support and maintain the infrastructure for the approximately 200 employees equipped with IT tools.
During the 2020 pandemic lockdown, the municipality’s ICT service faced the challenge of “smart working” in order to allow their employees to continue in their valuable work of service to citizens and institutions. The classic equipment of municipal employees were desktop devices, posing an additional challenge to the Municipality’s ITC team: since it was not possible to equip each employee with a laptop, they were looking for a way to allow connections from the outside via the employees’ personal devices. The challenge was especially daunting considering the heavy security requirements an institution such as Avezzano has to adhere to.
Connecting to desktops in the municipal office

Awingu was installed on a VMWare virtual machine and was configured by enabling the MFA function and then connecting the various desktop machines with RDP. On the devices used by remote users, the software for the management of USB keys for the digital signature of documents was configured and integrated into Awingu, which was another critical element indispensable for the proper performance of the public officials’ work.

The key role played by our technology partner IFIConsulting allowed us to identify the solution to our challenge in a very short time. IFIConsulting’s constant presence and collaboration were invaluable in addressing existing issues and were crucial in defining the future needs of the Municipality of Avezzano in terms of resources and performance.
Find out more about Awingu!

Il Comune di Avezzano è una cittadina in provincia di L’Aquila (Abruzzo) ed il suo territorio si estende oltre i 100 Kmq. Costituito dal capoluogo e da alcune frazioni conta oltre 40mila abitanti. Il servizio IT del comune è costituito da 4 persone, che forniscono direttamente supporto e mantengono l’infrastruttura per i circa 200 dipendenti dotati di strumenti informatici.
In occasione del lock-down dovuto alla pandemia del 2020, il servizio ICT ha dovuto affrontare la sfida dello “smart working” per consentire ai dipendenti del Comune di continuare nel loro prezioso lavoro di servizio alla cittadinanza ed alle istituzioni.
La dotazione classica dei dipendenti comunali è basata su dispositivi desktop, che costituisce un’ulteriore sfida al team ITC del Comune. Non essendo possibile dotare ogni dipendente di un PC portatile la strada da intraprendere doveva necessariamente sfruttare un meccanismo di connessione dall’esterno che prevedesse l’utilizzo dei dispositivi personali di cui i dipendenti disponevano nelle proprie abitazioni.
La sfida era certamente impegnativa e con pesanti ripercussioni sui temi legati alla sicurezza.
Connessione ai desktop dell’ufficio comunale

Il SW Awingu è stato installato su una virtual machine VMWare ed è stato configurato abilitando la funzione MFA e connettendo poi le varie macchine desktop con RDP.
Sui dispositivi utilizzati dagli utenti in remoto è poi stato configurato ed integrato in Awingu il SW per la gestione delle chiavette USB per la firma digitale dei documenti, altro elemento critico indispensabile per il corretto svolgimento del lavoro da parte dei funzionari pubblici.
Inoltre si sono configurate in Awingu tutto un insieme di funzionalità di sicurezza per impedire la presenza di dati dell’amministrazione sui dispositivi locali.
Tutto il lavoro è stato svolto in autonomia dal reparto IT del Comune “anche l’integrazione con LDAP e in generale tutta la configurazione è stata facile e veloce.

Il ruolo chiave del partner tecnologico IFIConsulting ci ha concesso di giungere in brevissimo tempo alla identificazione della soluzione da adottare.
La costante presenza e collaborazione di IFI sono state preziose per affrontare le problematiche esistenti e determinanti per definire le nostre esigenze future in termini di risorse e performance.